È una via di mezzo tra una job-fair (un evento dove le aziende raccolgono curricula e fanno colloqui ai partecipanti) e un’arena per startupper: è la Brain Calling Fair, una due giorni organizzata dall’American Chamber of Commerce a Milano e Roma dove partecipare proponendo idee innovative, proposte di business e/o progetti originali ai top manager delle aziende presenti. Per farsi assumere (è già successo) o farsi finanziare.
Il 18 maggio a Milano @Palazzo delle Stelline e il 24 maggio 2012 a Roma @Tempio di Adriano sette aziende – 3M, Boston Consulting Group, Eurotech, GE, Banca Mediolanum, Sisal e Unicredit – saranno a disposizione dei partecipanti per valutare ogni progetto di business o idea innovativa.
Funziona così: giovani, studenti, ricercatori, professionisti purché non oltre i 45 anni –una boccata d’aria fresca per chi è tagliato fuori dalle call for ideas e dai bandi di finanziamento riservati agli under 35 – possono portare un proprio progetto o semplicemente un’idea di business da sviluppare. Non è necessario un business plan, sia nel caso in cui siate giovani e/o disoccupati in cerca di lavoro o startupper volenterosi ma senza soldi, poiché l’obiettivo è individuare nuovi talenti da assumere o nuove idee da finanziare nella convinzione che un progetto o un’idea sia più efficace di un curriculum nel dimostrare le potenzialità di un candidato.
Il tema? Nella maggior parte dei casi è libero, tranne per un paio di aziende che chiedono progetti inerenti alle proprie linee di business (sul sito della manifestazione tutti i dettagli). Quindi spazio alla creatività e soprattutto a chi ha una startup e magari cerca un finanziamento: perché non proporre ai manager presenti di finanziare il vostro progetto? Loro ne trarranno visibilità e un ritorno di immagine positivo e potrebbero, in caso, inserirlo in un percorso di Responsabilità Sociale d’Impresa. Inoltre, una volta manifestato l’interesse, potrebbero anche aiutarvi a definire un business plan, per mettere infine a vostra disposizione un gruppo di lavoro dedicato che sviluppi la vostra idea – è successo l’anno scorso con UPS che ha messo a disposizione del giovane talento 10 persone per sviluppare la sua idea, in questo caso inerente al business dell’azienda.
Nel corso delle due giornate verranno ascoltati i partecipanti, che entro il 13 maggio possono caricare online sul sito dell’American Chamber of Commerce il loro progetto (che non dovrebbe superare le 10-15 slides né pesare più di 1,5Mb), tante volte quante sono le aziende a cui decidono di sottoporlo (quindi se volete provarci con tre aziende dovete caricarlo sul sito tre volte). Naturalmente prima arrivate, più possibilità ci sono che la vostra idea venga letta e valutata con le dovute attenzioni. Per chi non avesse fatto in tempo a prepararlo il paper può essere portato anche direttamente all’evento, anche se chiaramente le aziende daranno la precedenza alle ‘submission’ online.
Conviene provarci comunque e sfruttare in ogni caso l’opportunità di seguire gratuitamente due workshop molto utili a tutti gli imprenditori ‘autodidatti’ costantemente in cerca di dritte concrete per non sbagliare: Understanding Innovation per imparare a progettare un business plan, comunicare il proprio progetto e presentarlo agli interlocutori giusti, e Business Pitching, per (in)formare i giovani partecipanti sul mondo delle start up con le testimonianze dirette di venture capital, business angels e imprenditori di successo.
Per quanto riguarda la proprietà intellettuale e il diritto d’autore l’utente – nel caricare il progetto online e accettando i termini dell’iniziativa – stipula un vero e proprio contratto con l’azienda che prevede:
– Da parte dell’azienda l’impegno a non utilizzare il progetto in questa o in forme derivate senza il consenso dell’autore, nei modi stabiliti dalla contrattazione tra le parti
– Da parte dell’utente la garanzia che il progetto è originale e non vìola diritti di proprietà intellettuale e/o industriale altrui
I patrocini sono autorevoli: Consolato Generale US, Regione Lombardia, Provincia di Milano, Comune di Milano, Comune di Roma, insieme al supporto delle maggiori università italiane.
Provateci.
[post scriptum: MediaePotere raccoglierà le testimonianze di chi tra voi ha partecipato: scrivetemi a redazione punto mediaepotere [at] gmail punto com]
ho visto il video di un corso che promette di insegnare come preparasi al meglio per il colloquio di lavoro…e soprattutto quali lavori cercare per le nostre naturali inclinazioni professionali. Spero possa interessare
Ciao viola per fortuna anche se è passato un mese da quando ti ho scritto, e 3 da quando lo sto leggendo, siamo riusciti a sentirci…Mi fa piacere di averti fatto buona impressione, di questi tempi è un buon supporto.
Hai perfettamente ragione(infatti se vuoi consigliarne alcuni, sarò ben lieto di partecipare.
Per quanto riguarda il marketing per il momento stiamo lavorando ad una buona indicizzazione, inoltre stiamo utilizzando i serbatoi di diversi social network per pubblicizzare il sito e i progetti.
Invece nel periodo di ferragosto, siamo presenti come sponsor ufficiale del festival rock’n’rolla a di Carrara.
Ultima e non meno importante, stiamo organizzando tramite altri membri del team un evento che sarà proposto anno 2013 in versilia.
Ps se hai da dispensare consigli, fai pure, li accettiamo di buon grado.
Ciao Maurizio, scusami per il ritardo, accidenti! non mi sono accorta che era passato un mese, anche perchè la prima volta che ho cercato il tuo progetto era solo sul facebook. E’ un progetto interessante, benvengano iniziative di questo tipo anche qui in Italia, ora per te è fondamentale farti conoscere… cosa pensi di fare per farlo crescere e far inserire alle persone i loro progetti da finanziare? Lo so non è facile… ma cerca di partecipare a eventi per startupper, magari anche con un piccolo stand, oppure a barcamp sull’innovazione – meglio perchè sono gratuiti – per farti conoscere da startupper che possano caricare il loro progetto.
Ciao Viola sono Giovannoni Maurizio, ti scrivo perchè mi sono inbattuto in “Brain calling fair” e ne sono rimasto colpito, in positivo ovviamente.
Ho creato un sito il cui nome è buildurdream è alla pagina facebook e fra poco sarà on line….
Buildurdream ha la stessa funzione di Brain calling fair, infatti attraverso la nostra piattaforma siamo alla ricerca di giovani e brillanti talenti, menti geniali per dar loro un opportunità.Mi farebbe piacere una tua opinione in merito ,grazie.