Fare l’ufficio stampa è un mestiere che richiede una profonda conoscenza dei giornalisti e delle dinamiche di una redazione, oltre che una spiccata capacità di scrittura, senso della notizia, organizzazione del lavoro e “soft skill” come diplomazia, propensione alla relazione nei contesti pubblici, analisi del contesto, attitudine al problem solving e molto altro.
10 tecniche per fare l’ufficio stampa al meglio
- Content is king
- Costruire fiducia e rispetto reciproco
- Trova la chiave giusta per comunicare
- Sii affidabile
- Manifesta serietà e autorevolezza
- Garantisci trasparenza
- Sii puntuale e pertinente
- Crea occasioni di incontro
- Sacrìficati per una buona causa
- Tieni sempre a mente gli obiettivi del tuo cliente
Ho stilato 10 consigli per fidelizzare un giornalista: tante best practice dedicate agli addetti stampa per migliorare il nostro servizio rafforzando la credibilità e la fiducia che i nostri interlocutori ripongono in noi. Li trovate in questa presentazione:
L’ufficio stampa come avete visto può diventare uno strumento davvero utile a giornalisti e blogger in cerca di dati e fatti, e quindi di fatto una leva di successo per la nostra azienda o per il brand per cui comunichiamo.
Non è raro infatti incappare in addetti stampa che forniscono ai giornalisti contenuti deboli, fanno promesse che non mantengono, che hanno uno scarso tempismo: nel lavoro quotidiano gli scivoloni possono capitare, ma a questi bisogna ovviare perché possono mettere a rischio il rapporto di fiducia con giornalisti e blogger.
Come funziona un ufficio stampa di successo
Qui trovate il webinar che ho tenuto nel 2014 per SuperSummit dove spiego analiticamente come diventare un bravo addetto stampa.
Avete trovato utili questi consigli? In quali casi li avete applicati? Volete aggiungerne qualcuno che manca? Lasciate un vostro commento!