Photo by Alexander Dummer on Pexels.com

Cosa possiamo fare con i bambini a Milano quando piove? Con l’autunno e l’inverno arrivano la pioggia e il freddo; spesso però non abbiamo voglia di chiuderci in casa e allora dobbiamo cercare un’alternativa.

A Milano ci sono alcuni posti dove andare gratuitamente (o quasi) con i bambini piccoli da zero a tre anni quando piove nel weekend o durante la settimana.

Cosa fare e dove andare con i bambini, sempre

Per prima cosa possiamo andare in biblioteca: leggere insieme un bel libro, a qualsiasi età, stimola la fantasia e sviluppa intelligenza, concentrazione e passione per la lettura. Ed è gratis! In molte biblioteche rionali ci sono angoli morbidi (biblioteche di Accursio, Zara, Vigentina), pedane e tappetini (biblioteca di Affori), tavoli e sedie ad altezza bambino (Valvassori Peroni) dove accomodarsi e leggere insieme – o lasciare che vostra figlia o vostro figlio soddisfino la propria curiosità sfogliando questo o quel libro. Tra l’altro nelle sezioni dedicate ai piccoli si possono prendere sino a 10 libri in prestito e fare il pieno di fantasia!!

I consultori ASL di Milano sono una preziosa risorsa per tutte le neomamme, soprattutto per le primipare o per chi è a casa in maternità obbligatoria e ha bisogno di supporto, consigli, pareri medici. Dispongono di una equipe composta da ostetrica, ginecologa, infermiera pediatrica e spesso anche di un mediatore culturale che parla arabo, cinese o spagnolo. Spesso organizzano incontri gratuiti con le ostetriche per avviare in modo corretto l’allattamento al seno, pesare i pupi ogni settimana, o far fare ai bambini le prime esperienze di gioco in comunità e far socializzare le mamme.

Trovate il consultorio più vicino a voi su Google Maps. Segnalo anche un cammeo, consultorio privato convenzionato: il Villaggio della Madre e del Fanciullo a QT8: vi lavorano delle ottime professioniste e vengono organizzati workshop di vario tipo, spesso gratuiti (cerchio delle mamme con bambini 0-4 mesi, spazio-gioco per bambini dai 4 mesi, ginnastica riabilitativa del pavimento pelvico, corsi pre-parto…).

Cosa fare con i bambini se fa freddo ma non piove

Non dimentichiamoci che, nonostante il freddo, la vita all’aria aperta e il contatto con la natura sono benefici per la salute e hanno effetti positivi sullo sviluppo della propriocettività e dell’intelligenza motoria: quando fa freddo e non piove portiamo i bambini in uno dei numerosissimi parchi giochi sparsi per ogni quartiere. Sfruttiamo le ore di sole e facciamoli giocare su altalene, scivoli e dondoli pubblici, o portiamo palla e monopattino da condividere insieme agli altri bambini.

Dove portare i vostri bambini quando piove

Se piove possiamo organizzarci da soli o con altri genitori per fare merenda in qualche locale attrezzato per ospitare i bimbi più piccoli, da zero a tre anni e anche più. Ce ne sono diversi, anche se con un po’ di buona volontà da parte dei gestori, la loro diffusione potrebbe aumentare!

A Niguarda c’è il My G con merende vegan friendly, gelato e tisane ma anche birre per gli adulti, con tavoli per bambini, divani e poltrone per i grandi, libri e giocattoli condivisi. Organizzano anche corsi di inglese per i più grandicelli. Sempre a Niguarda troviamo anche la Gelateria Artis – Caffé letterario, un progetto di inclusione sociale di soggetti svantaggiati che ha un’area bimbi e organizza laboratori.

A Dergano c’è il Mamusca, un bel caffè letterario colorato con una stanza dedicata ai più piccoli!

A Bovisa il circolo Arci La Scighera ha una zona per i più piccoli e in generale offre molto spazio per giocare in uno stanzone separato rispetto ai tavoli, chiamato ‘giardino d’inverno’ che è aperto il giovedì.

Ad Isola e Bicocca c’è Pollicino (è una catena), locale a misura di bimbo con uno spazio giochi dove fare pranzo, cena o brunch con menù e gadget dedicati.

Sempre a Bicocca c’è l’Hangar Bicocca, enorme spazio al coperto dedicato ad installazioni artistiche contemporanee ad ingresso gratuito. Lì i bambini possono giocare e interagire con l’arte muovendosi liberamente tra gli spazi e le opere. Vengono organizzati nel weekend anche dei laboratori per bambini, questi a pagamento.

Tra Isola e Garibaldi c’è Grani e Braci, che nei weekend organizza laboratori per bambini e dispone di uno spazio giochi permanente.

Il Cinema Anteo Palazzo del Cinema in piazza XXV aprile organizza ogni anno Cinemamme Milano, la rassegna dedicata alle neomamme (o neopapà) che vogliono godersi un film in sala con i loro bimbi. Volume basso, luci soffuse, area nursery, scaldabiberon: il cinema Anteo diventa bebè-friendly con un ciclo di proiezioni a pianto-libero e la possibilità di allattare i piccoli in sala. Il giovedì e il sabato alle 11, costo 4€.

A Piola c’è Upcycle, locale per appassionati di biclette che dedica un angolino ai più piccini attrezzato con libri e giochi. Su richiesta vengono fornite penne colorate per disegnare sulle tovagliette in attesa di essere serviti. Non è ampissimo ma come si suol dire a Milano, piutóst che gnent l’è mej piutóst.

A Nolo segnaliamo l’Osteria dell’Utopia, una libreria con cucina ideale per fare merenda coi vostri nani e rilassarsi tra mamme e papà in libertà pomeridiana, e Acquacheta, in viale Monza, con uno spazio bimbi dedicato.

In Giambellino troviamo il Bl’u con una stanza a loro dedicata con giochi e un karaoke molto vintage, ed è tra l’altro dietro ad un parchetto molto luminoso ideale per fare svagare i bambini con un pallone o il triciclo prima della merenda o del brunch.

Nel quartiere Lotto – Fiera c’è Tuttotondo, uno spazio gioco e merenda aperto dalle 16 alle 19 con playground per bimbi grandi, area morbida 0-3, tanti giochi, area lettura. Lo segnalo per i costi molto contenuti: l’ingresso costa 6€, 4€ per i fratelli o per i bambini al di sotto di 1 anno e comprende ludoteca e merenda. La prima volta bisogna fare la tessera annuale a 10€ e viene omaggiato l’ingresso.

Tra la Bullona e Chinatown c’è Minimé, una ludoteca 0-6 anni con un piccolo caffé e tavolini anche per i grandi. Anche qui prezzi contenuti: in settimana si pagano 5-7€ a seconda della fascia oraria, nel weekend 8€.

In zona Solari c’è il Living Suavinex, spazio brandizzato dall’omonima casa di prodotti per l’infanzia che, oltre a proporre corsi e laboratori per pance e neomamme (a pagamento), ha un bistrot dove è possibile fare merenda e dov’è presente un’area divani/tavolini ad altezza bimbo. È chiuso di domenica. Se lo provate scriveteci per darci un parere!

Alla Rotonda della Besana, a Porta Romana, c’è come sapete il Muba; negli spazi comuni sono disponibili lavagne e gessetti con cui i bambini possono liberare la loro fantasia; il bar inoltre accoglie i bambini con tavolini, fogli e colori per disegnare e tanti seggioloni in legno quanti sono i tavoli.

Vicino a Piazzale Lodi la Fondazione Prada ha aperto l’Accademia dei Bambini, ideata dalla neuropsichiatra Giannetta Ottilia Latis, che ogni trimestre ospita un’intensa programmazione di attività progettate di volta in volta dai “maestri” scelti dalla fondazione. Le attività sono completamente gratuite, si tengono al sabato e alla domenica e purtroppo sono quasi sempre sold out anche a distanza di mesi. Non c’è una lista d’attesa ma conviene chiamare il giorno stesso, di mattina, per sapere se si è liberato qualche posto (ma ciò non giova alla pianificazione della vita familiare!).

Se siete Ikea addicted o siete in crisi e non sapete dove andare di domenica pomeriggio, potete portare i bimbi piccoli presso i punti vendita della famosa catena svedese. Oltre all’area giochi con baby sitter, che però è aperta ai bimbi sopra i tre anni ed è ad accesso programmato, vicino al ristorante c’è la zona del negozio dedicata ai giochi e alle camerette dei piccoli: bene, quello è un mondo fantastico poiché come sapete Ikea attrezza gli ambienti con letti, tavoli, giochi e complementi d’arredo e i bimbi si divertono da matti a passare da una stanza all’altra attraverso delle porticine a loro misura e a provare ogni cosa. Divertimento assicurato per loro! Al ristorante c’è il menù baby (che mia figlia ha disdegnato mangiandosi il mio salmone al vapore).

Anche alcuni McDonald’s sparsi per la città (sono sicura quello di Loreto) hanno delle aree gioco recintate per i più piccoli. Se vi accontentate di un posto senza troppa atmosfera, potete fare e far fare merenda ai bimbi senza spendere granché.

Fatemi infine spezzare una lancia a favore dei centri commerciali (in Bovisasca-Novate Milanese il Metropoli ad esempio) dove ho sempre guardato con snobismo e orrore quei genitori che portavano i bambini sui giochi a gettone o nei carrelli con le macchinine… Beh, devo dire che l’ho fatto anche io con mia figlia e non mi hanno revocato il titolo di studio!! A parte gli scherzi sono una valida alternativa, così magari ne approfittate pure per fare la spesa insieme (quanto amano i bimbi stare a cavallo dentro il carrello??) o per un po’ di shopping o almeno di windows licking.

Per restare in provincia, so bene di non essere esaustiva ma segnalo a Cusago Erba Matta, il nuovo bar ristorante Erba Matta all’interno del Viridea Garden Center dedicato alle famiglie, con addirittura uno spazio ‘nido’ comprensivo di tata in determinate fasce orarie.

E voi quali posti conoscete a Milano dove trascorrere un pomeriggio gratis (o quasi) coi bimbi? Tantissime mamme (Arianna, Federica, Alice, Daniela, Sabrina, Tania, Fabiana, Domenica, Alessia, Michela: grazie!!) mi hanno già aiutata a compilare questa lista; scrivetemi anche voi nei commenti i dettagli, nome, indirizzo e cosa offrono per essere baby friendly, così li mappiamo tutti!

Ah, ricordatevi di mettere sempre in borsa delle calze antiscivolo, potrebbero tornare utili in quelle aree dove si entra scalzi!

Pubblicità