Groupon-dipendenti-sciopero

Gran parte di queste cose le sapevo già, e sono una delle prime persone ad essersi completamente disiscritta da tutti i gruppi d’acquisto ormai più di un anno fa, ma non la clausola sull’esclusiva che è a dir poco agghiacciante! Leggete qui.

Groupon è in crisi, i clienti non sono soddisfatti (servizi scadenti, ritardi o problemi di consegna o con la merce, promesse disattese), i commercianti nemmeno (lavorano gratis, rischiano di perdere i clienti fedeli perchè devono far spazio alla mandria di acquirenti del coupon che non torneranno mai, recensioni negative), ti scatta la bulimia dell’acquisto e poi ti riduci alle 23.30 dell’ultimo giorno di validità a usare i coupon, oppure lo si fa scadere.

E se volete disiscrivervi dalle loro newletter? Ecco come fare per disiscriversi se non volete più ricevere le offerte dei vari gruppi d’acquisto. Andate su una newsletter ricevuta nella posta e cliccate sul bottone ‘disiscriviti’ ‘cancella iscrizione’, ‘unsubscribe’, dovrebbe essere scritto in fondo nel footer o in alto, nel pre-header. Bisogna farlo ovviamente per ogni categoria di newsletter a cui vi siete iscritti. Perciò se vi arrivano messaggi di offerte relativi, mettiamo, alle categorie “Verona”, “Sport e benessere”, “Vita notturna”, “Massaggi e spa”, dovrete prendere le newsletter corrispondenti ad ogni categoria e disiscrivervi. E’ un po’ noiosetto, magari, ma è l’unico metodo serio e pulito per non ricevere più nulla.

Tornando alla società americana che sta facendo parlare di sè in questi giorni,  la clausola che più mi lascia esterrefatta è quella dell’esclusività:

“Groupon […] assicura l’esclusiva al suo cliente nel giorno previsto per la promozione. Per un giorno soltanto, cioè, avrete una vetrina per la vostra offerta sulla pagina web di Groupon, senza timore di promozioni concorrenti in zona. Passate le 24 ore, però, l’esclusività cambia verso: per due anni non potrete realizzare attività promozionali del genere con altri. Ovvero: in cambio di una pubblicità di 24 ore resterete “fermi” – in quella specifica nicchia pubblicitaria – per 700 giorni. Con il rinnovo tacito per i prossimi 12 mesi. Aggiungiamoci anche un mercato saturo, con competitors sempre più numerosi e il gioco è fatto” [Da Linkiesta].

E ultima cosa: se comprate ma non riscattate il coupon, il negoziante ci perde comunque. Pensateci bene prima di acquistare un coupon! Io do un consiglio: scegliete i deal comodi, vicino alle zone di lavoro o a casa, così, se vi trovate bene, potete anche tornare come clienti fedeli. Non solo: prima di acquistare, leggete bene le condizioni e fate una telefonata prima di acquistare il coupon al commerciante per verificare che 1. risponda e 2. sia disponibile nei vostri confronti. Sembra poco, ma si evitano le fregature più evidenti!

Lo spunto l’ho preso da qui https://it.finance.yahoo.com/notizie/groupon-italia-crisi-sciopero-dei-dipendenti-a-rischio-104154730.html

Pubblicità